top of page
DSC_3307.jpg

ABOUT ME

Andrea Moretti

Nato a Rivoli, Torino, il 30 Novembre 1984.


FORMAZIONE


Dopo le scuole elementari, studia sempre a Rivoli fino alla licenza di scuola media, poi due anni da perito elettronico presso l’istituto Ettore Majorana di Grugliasco.

Dopo il biennio, comincia a lavorare nel settore dell’edilizia, delle decorazioni per circa un anno, successivamente per un altro anno lavora presso un laboratorio di restauro di mobili, arredi, complementi d’arredo, quadri e opere scultoree.

Dopo la parentesi lavorativa si iscrive all’istituto superiore tecnico per geometri Athenaum di Torino.

Dopo il diploma frequenta la seconda facoltà di Architettura, presso il Politecnico di Torino, con specialistica in architettura per il progetto, dove si laurea con una tesi sulla conservazione del patrimonio architettonico contemporaneo mediante tecniche fotografiche e multimediali con il professore, Ing. Fulvio Rinaudo, sperimentando tali metodologie su un edificio di Pianezza, Torino, Italia, realizzato da Oscar Niemeyer.

Conseguita la laurea specialistica, sceglie di continuare il suo percorso di studi, cambiando facoltà per integrare con nuove competenze la sua formazione professionale e universitaria, iscrivendosi alla laurea magistrale presso la prima facoltà di Architettura sempre presso il Politecnico di Torino, indirizzo Costruzione e Città, dove si laurea con una tesi sperimentale, sulla riscoperta dei metodi e delle tecniche per la realizzazione delle costruzioni in terra cruda, la loro conservazione tramite la sinterizzazione di prodotti per contrastare i danni provocati delle azioni erosive dell’acqua e la gestione del patrimoni rurale presente sul territorio, con la professoressa Arch. Manuela Mattone e in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR di Firenze e Milano.


IL LAVORO

Dopo la laurea specialistica, collabora attivamente presso lo studio di architettura di Raimondo Guidacci.

Dopo la prima esperienza lavorativa, continua a svolgere la professione di architetto per vari studi a Torino e Milano.

Dopo aver svolto la professione di architetto presso gli studi di progettazione Torinesi e Milanesi parte per l’Oman per dedicarsi al restauro conservativo di un sito archeologico patrimonio U.N.E.S.C.O a Khor Rori, occuoandosi dei resti della città islamica di Al Hamr El Sharqyia (Inquitat), per conto dell’IMTO (Italian Mission To Oman) a capo della professoressa Alessandra Avanzini dell’università di Pisa.


LA SVOLTA


Tornato dall'Oman decide di prendere la qualifica come tecnico restauratore di ceramiche archeologiche e artistiche presso la scuola artigiani restauratori Maria Luisa Rossi di Torino, specializzandosi nella tecnica di restauro tradizionale giapponese del Kintsugi. 


OGGI 

Attualmente svolge la professione di architetto e restauratore in maniera autonoma per committenti privati.

CV: About
bottom of page